
Squale x Drass Underwater Technologies


Esperienza e competenza nell’esplorazione subacquea
La storia di Drass scorre parallela alla passione dell'uomo per l'esplorazione degli oceani. Fondata nel 1927 a Livorno (Italia), in quello che è considerato uno dei maggiori porti marittimi del Mediterraneo e del mondo, la storia unica di Drass vanta numerosi successi che l'hanno mantenuta all'avanguardia nella produzione di tecnologia subacquea.
Fu Drass infatti a realizzare alcune delle più influenti invenzioni marittime del XX secolo, dai primi sottomarini agli scafandri atmosferici che hanno rivoluzionato l'esplorazione delle profondità marine negli anni '20 e '30.
Nel dopoguerra, Drass ottiene sempre più visibilità per i suoi caschi da immersione e le sue attrezzature iperbariche. I celebri documentari sottomarini di Jacques Cousteau degli anni '60 e '70 furono resi possibili grazie alle loro camere di decompressione. E quando Hollywood ebbe bisogno di veicoli subacquei per le iconiche scene di battaglia sottomarina del film di James Bond "Thunderball" del 1965, si rivolse a Drass per averli. Veicoli simili sono stati realizzati non solo a scopi cinematografi ma anche professionali: dalla CIA, passando per le forze speciali USA fino ad arrivare ai Navy Seal negli anni Cinquanta e Sessanta, sono molteplici i corpi che hanno collaborato con Drass.

Negli anni successivi, Drass ha continuato a innovare con i suoi sistemi le campane di immersione profonda a saturazione di elio, i simulatori abissali ma soprattutto i sottomarini compatti per uso militare; un concentrato di tecnologia unica al mondo.
Oggi, Drass, oltre ad offrire una gamma di veicoli tradizionali totalmente rinnovati, continua a produrre i veicoli più avanzati per le marine militari d'élite di tutto il mondo, come il veicolo Drass DRV (Deep Rescue Veichle) attualmente in dotazione alla Marina Militare Italiana, brevettato da Drass nel 2017 in collaborazione con SAIPEM, società italiana leader nel settore delle infrastrutture. Si tratta infatti di un vero e proprio veicolo rivoluzionario, il primo al mondo in grado di operare da remoto per il salvataggio di equipaggi di sottomarini rimasti bloccati a grande profondità,.

IL DRASS PERISCOPE – LA FORNITURA ESCLUSIVA PER DRASS
Volendosi affidare esclusivamente a professionisti di alto grado per la creazione di ogni elemento di fornitura ai loro equipaggi, Drass ha deciso di affidare a Squale il compito di creare un segnatempo adatto agli operatori sommergibilisti, in grado di soddisfare le esigenze tecniche e onorare la sua grande storia di professionalità che è attualmente in fornitura all’azienda leader nelle tecnologia sottomarine.

(Andrea Maggi, Squale CEO; Sergio Cappelletti, Drass Managing Director)
Dalle richieste di Drass nasce quindi il modello Drass Periscope, realizzato come orologio in fornitura ai suoi addetti ai lavori, e non distribuito in commercio.
L’orologio si presenta audace nell'aspetto, robusto al tatto, dinamico nelle funzioni e ricco di eredità.

L’acciaio della cassa, è trattato con un rivestimento Nero IP (Ion Plating), un processo chimico in grado di ottenere una colorazione duratura e resistente ad urti e corrosione.
Il colore nero è stato scelto per un evitare rivelare accidentalmente la propria posizione in un contesto militare, evitando inutili riflessi di luce.

Il Periscope è inoltre dotato di una valvola automatica per la fuoriuscita dell'elio che consente di raggiungere profondità di 500 metri e di un vetro zaffiro con trattamento antiriflesso per migliorare la leggibilità e proteggere il quadrante.
Essendo prodotto in esclusiva per l’azienda, reca sul quadrante solamente il logo Drass ad ore dodici ed un sottomarino stilizzato ad ore sei.

Basato sul design dell'orologio più acclamato e iconico, lo Squale Master degli anni '70,, è dotato di una lunetta unidirezionale a 120 scatti in acciaio nero opaco, appositamente progettata senza numeri. Questa caratteristica è stata originariamente prodotta da Squale per i sommozzatori d'élite della Bundeswehr Kampfschwimmer durante gli anni '70 nei loro orologi militari appositamente costruiti, un elemento essenziale per i sommozzatori che dovevano rimanere immersi per ore e ore, anziché per minuti, utilizzando i respiratori durante le missioni più estreme.

L’azienda Drass ha richiesto inoltre a Squale di realizzare un ulteriore dispositivo per accompagnare l’orologio. Si tratta infatti di una calotta in gomma, da applicare appositamente sulla lunetta dell’orologio. Un dispositivo apparentemente innocuo, ma che cela un grande obiettivo.
Nei sottomarini, infatti, la strumentazione è estremamente sensibile, ed ogni interferenza rischia di rovinare la missione. Un urto accidentale dell’orologio con un’altra parte metallica negli spazi angusti del sottomarino rischierebbe di creare un segnale di interferenza per i propri sonar e radar, o peggio ancora, di rivelare accidentalmente la propria posizione al nemico.

La calotta in gomma, realizzata in Italia con materiale altamente resistente, puo’ essere applicata o rimossa dall’orologio con semplicità a seconda della necessita dell’operatore sommergibilista.
L'esigenza di un accurato cronometraggio sott'acqua è importante come non lo è mai stata, soprattutto quando da esso dipendono le vite umane. In un'epoca dominata dai progressi dell'automazione digitale, un orologio meccanico tradizionale in grado di affrontare i rigori degli abissi è ancora una riserva vitale per quando tutto il resto fallisce a livello elettronico.
LO SQUALE PERISCOPE – PER GLI AMANTI DEL MONDO SOMMERGIBILISTA
Per celebrare questa fornitura, Squale, di comune accordo con Drass, ha deciso di mettere in commercio un modello, denominato Squale Periscope. Il modello in questione ha una differenza rispetto a quello in fornitura alla Drass ovvero il quadrante: per sottolineare la sinergia tra le due aziende, si è deciso di proporre sia il logo Squale che il logo Drass.
Tutte le caratteristiche dell’orologio sono le medesime del Drass Periscope in fornitura alla Drass, rendendo questo orologio disponibile non solamente ai professionisti, ma a tutti gli appassionati del mondo sommergibilista e militare.
